Notizie - Formazione - Eventi

Notizie Associative - Eventi associazione - Sistemi di gestione - Notizie Certificazione di prodotto e tanto altro
ministero del lavoro e delle politiche speciali

Verifiche Periodiche delle attrezzature di lavoro: adottato il trentaquattresimo elenco dei soggetti abilitati

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero della Salute e il Ministero dello Sviluppo Economico, ha adottato con il decreto direttoriale n. 85 del 20 ottobre 2022, il XXXIV Elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.

È possibile consultare l’elenco al link di seguito riportato:

XXXIV Elenco dei soggetti abilitati

Rilascio applicativo portale ASA

INAIL, tramite la pubblicazione della circolare nr. 39 del 18/10/2022, ha comunicato la disponibilità, a partire dal 21/10/2022, dell’applicativo Portale Albo Soggetti Abilitati (ASA)  per i soggetti abilitati di cui al DM 11 aprile 2011.

La circolare, con informazioni di dettaglio, è disponibile al seguente link:

https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-circolare-n-39-del-18-ottobre-2022.pdf

Progetto UNI/PdR 131:2022

Lunedì 26 settembre stata avviata la consultazione pubblica del progetto di Prassi di Riferimento UNI, sviluppato in collaborazione con Accredia, che illustra agli operatori delle strutture ricettive e degli impianti sportivi i requisiti minimi per l’accessibilità dei propri servizi.

La consultazione pubblica della PdR “Accessibilità dei servizi offerti da strutture ricettive e impianti sportivi” termina il 25/10/2022; è possibile consultare il documento al seguente link:

UNI/PdR 131:2022

NORMA UNI 11871:2022

In data 14/9/2022 a Roma si è tenuto l’evento, organizzato dalla Cassa Nazionale Forense, Asla e UNI, di presentazione della nuova norma UNI 11871:2022 denominata “Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione per la creazione e protezione del valore”, che mira a promuovere un’adeguata e moderna organizzazione degli studi professionali (con conseguente possibilità di certificazione), offrendo inoltre un supporto in fase di avvio, tramite l’individuazione e la gestione delle principali aree di rischio e illustrando i criteri e i metodi organizzativi diretti a prevenire e gestire i rischi.

Conforma è intervenuta sottolineando l’importanza, anche in questa occasione, della valutazione della conformità accreditata.

L’evento è disponibile su Youtube al seguente link:

Avvocati e Commercialisti: norma UNI 11871:2022 – YouTube

 

IAF MD 26:2022 “Transition Requirements for ISO/IEC 27001:2022”

IAF ha pubblicato, nella sezione dedicata ai Mandatory Documents del proprio sito, il documento MD 26:2022 con il quale vengono specificati i requisiti di transizione all’edizione 2022 della norma ISO/IEC 27001, che sostituirà l’edizione del 2013 dello standard.

Il documento è consultabile al seguente link:

https://iaf.nu/iaf_system/uploads/documents/IAF_MD_26_Transition_requirements_for_ISOIEC_27001-2022_09082022.pdf

Convegno Accredia “I nuovi Regolamenti. Come cambiano le attività di accreditamento”

Il 16 settembre si terrà il convegno di aggiornamento Accredia “I nuovi Regolamenti. Come cambiano le attività di accreditamento”, organizzato dal Dipartimento di Certificazione e Ispezione Accredia, con l’intento di illustrare l’evoluzione delle certificazioni, ispezioni e verifiche accreditate e i progetti del Dipartimento, insieme ai protagonisti dell’Infrastruttura per la Qualità.

La partecipazione è gratuita previa registrazione sul portare Accredia al link:

Convegno di aggiornamento “I nuovi Regolamenti. Come cambiano le attività di accreditamento” – Accredia

PODCAST IAF/ILAC “ACCREDITATION MATTERS”

IAF e ILAC hanno lanciato una nuova serie di podcast denominata “Accreditation Matters”, che includerà discussioni con esperti internazionali su temi importanti, come il ruolo dell’accreditamento e dei servizi di valutazione della conformità accreditati all’interno della comunità delle infrastrutture per la qualità e le modalità con le quali l’accreditamento supporta le autorità di regolamentazione, il commercio globale e i consumatori.

Il primo episodio podcast è già disponibile all’ascolto su Spotify, Apple Podcast e Google Podcast.

ministero del lavoro e delle politiche speciali

32ESIMO ELENCO DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CONDUZIONE DELLE VERIFICHE PERIODICHE

Tramite Decreto Direttoriale n. 69 del 29 luglio 2022 a firma del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute e del Ministero dello Sviluppo Economico, è stato adottato il 32esimo elenco dei soggetti abilitati alla conduzione delle verifiche periodiche.

Il 32esimo elenco sostituisce integralmente il precedente pubblicato con il Decreto Direttoriale n. 40 del 19 maggio 2022.

È possibile consultare il decreto cliccando sul seguente link:

DD-62-del-29072022-32mo-elenco-soggetti-abilitati-verifiche-periodiche

 

Valore quota base 2021

3.000€