Category : Notizie Associative

IAF/ILAC JOINT MEETINGS 2020 e 2021

Alla luce della pandemia in corso e al fine di salvaguardare la salute e la sicurezza di tutti i suoi membri e delegati, IAF ha annullato gli incontri programmati per l’anno 2020 invitando i Comitati, i Gruppi di Lavoro e le Task Forces a proseguire il loro lavoro virtualmente tramite modalità differenti.

I Comitati Esecutivi IAF e ILAC stanno vagliando possibili alternative anche per i meeting in programma a medio termine per l’anno 2021, quali incontri e ballot online o una combinazione di entrambe le soluzioni.

Sono stati invece confermati gli appuntamenti previsti per l’Assemblea Generale 2021, che si terrà dal 28 ottobre al 6 novembre a Montréal, Canada.

Per consentire ai suoi membri un’adeguata pianificazione delle attività correlate, IAF invierà successivamente l’elenco degli incontri IAF/ILAC in programma nei prossimi mesi in modalità virtuale.

CONFORMA provvederà a informare tempestivamente i propri Associati riguardo ai futuri meeting organizzati da IAF.

Rapporto annuale Conforma 2020

Il 2019 e i primi mesi del 2020 è stato un periodo molto intenso e sfidante, nel corso del quale CONFORMA ha cercato di perseguire e tradurre in risultati concreti e misurabili gli obiettivi principali dell’associazione:

  • promuovere l’importanza della valutazione di conformità accreditata nell’attuale contesto economico;
  • promuovere l’operato degli organismi di certificazione, ispezione e prova;
  • diventare un interlocutore sempre presente, affidabile e di riferimento per le Istituzioni e gli stakeholders;
  • saper cogliere in anticipo gli elementi di cambiamento, che potrebbero portare a un completo ripensamento del settore TIC (Testing, Inspection & Certification) e delle modalità con cui opera.

Il documento, liberamente consultabile, sintetizza l’operato dell’Associazione sia sul piano tecnico, attraverso i suoi Gruppi di Lavoro e Task Forces, che sul piano istituzionale.

I soggetti interessati a meglio conoscere CONFORMA possono consultare il sito e inviare una mail a info@associazioneconforma.eu

Rapporto annuale CONFORMA_2020

Come i Soci Conforma hanno gestito l’emergenza sanitaria

Le nuove regole imposte dalla pandemia da COVID-19 hanno reso necessario un uso più frequente delle tecniche di controllo da remoto.

In molti casi gli Organismi disponevano già di procedure consolidate per la gestione delle attività da remoto, utilizzate, seppure in casi eccezionali (siti inaccessibili, località remote, ecc), in vari settori.

Tuttavia, la presenza di questi protocolli ha consentito agli Organismi di valutazione della conformità di essere pronti ad affrontare le mutate condizioni, garantendo il loro servizio e il loro supporto al mercato, senza soluzione di continuità, in linea con tutte le indicazioni nazionali ed internazionali.

La rapida risposta degli Organismi si è dimostrata efficace nel mantenere le certificazioni affidabili e solide e nel garantire alle Organizzazioni il soddisfacimento dei requisiti dei vari standard.

Il passaggio a tecniche di audit da remoto offre l’opportunità di riconsiderare e rivedere il modo in cui verrà rilasciata la certificazione accreditata in futuro. Offrire maggiore valore al mercato, in modo più efficace ed efficiente, è un obiettivo chiave per cui gli OdC devono impegnarsi e saranno al centro dell’attenzione.

Oltre all’auditing remoto, i Soci CONFORMA forniscono una gamma di servizi aggiuntivi per aiutare le organizzazioni a superare questi tempi difficili, nel rispetto della salute e della sicurezza del personale.

CONFORMA contro chi mina la credibilità della valutazione di conformità

L’emergenza Coronavirus e la necessità di reperire in tempi brevi le mascherine (Chirurgiche e DPI) hanno purtroppo portato, in alcuni casi, alla diffusione di certificati falsi, documenti non conformi e attestazioni volontarie che hanno inquinato il mercato dei DPI e la credibilità del sistema.

Il certificato di attestazione della conformità di un DPI (dispositivo di protezione individuale), per essere valido e conforme, deve essere rilasciato ai sensi del Regolamento UE 425/2016 da un Organismo Notificato dalla Commissione europea, dopo aver ottenuto l’accreditamento da Accredia e l’autorizzazione dai Ministeri dello Sviluppo Economico e del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Sulla base delle verifiche fatte dagli Organismi Notificati, i produttori, gli importatori e chi commercializza, possono apporre la marcatura CE sui prodotti e immetterli sul mercato.

L’emergenza sanitaria ha portato alcuni cambiamenti nella procedura ordinaria di certificazione dei DPI e dei dispositivi medici, secondo i nuovi criteri definiti, prima dal DL 18/2020 e poi dalla Legge 17/2020 “Cura Italia” che hanno disposto una deroga alla procedura ordinaria di valutazione della conformità di DPI e dispositivi medici, in modo da ridurre i tempi di attesa della produzione e della commercializzazione, senza ridurre il livello di qualità e sicurezza atteso.

È su questo ultimo punto che i soci Conforma sono pronti ad assumere, ogni qualvolta dovesse essere necessario, una posizione ferma e decisa per denunciare e contrastare ogni comportamento fraudolento che va contro l’etica e la professionalità che da sempre caratterizza gli Organismi di valutazione della conformità e mina la credibilità dell’intero sistema.

È DISPONIBILE IL DECALOGO CONFORMA COVID19

Il DECALOGO CONFORMA COVID-19 esplicita in 10 punti le caratteristiche dei servizi che i Soci Conforma offrono alle Aziende per verificare la corretta implementazione, da parte di queste ultime, delle procedure per la prevenzione e la limitazione della diffusione del contagio Covid-19 nei luoghi di lavoro.

Anche in questa situazione di emergenza sanitaria gli Organismi di valutazione della conformità sono al servizio delle imprese e del mercato intero per aiutarli a gestire e a ridurre il rischio di contagio nei luoghi di lavoro, a tutela dei lavoratori e degli utilizzatori finali, nel rispetto dei protocolli di sicurezza del Governo.

DECALOGO CONFORMA COVID 19

Report annuale CONFORMA 2019

È stato presentato nel corso dell’Assemblea dei Soci del 27 Maggio il report annuale CONFORMA 2019.

Il documento illustra le attività svolte nel corso del 2019 secondo i tre grandi filoni: tecnico, istituzionale, comunicativo.

Viene fornito il dimensionamento del settore TIC in Italia, nonché i dati di mercato riferiti al solo ambito accreditato Accredia. Da un confronto con i relativi dati di fatturato dei soli Soci si conferma che anche nel 2019 CONFORMA rappresenta nel settore Certificazione e Ispezione più del 50% del fatturato Italia .

Sul piano tecnico intenso è stato il lavoro svolto dai 15 Gruppi di Lavoro attivi. Numerose sono state le Task Forces create ad hoc per discutere tematiche specifiche. A supporto del lavoro tecnico, è stata intensificata l’attività istituzionale con la partecipazione di Conforma alle audizioni parlamentari in tema di Codice Appalti e Agricoltura Biologica, oltre a numerose occasioni di confronto diretto con i Ministeri coinvolti nelle specifiche attività di interesse dei Soci.

Il documento sarà reso pubblicamente disponibile a breve.

DECALOGO CONFORMA COVID-19

La difficile situazione sanitaria attuale relativa all’emergenza Coronavirus e la necessità di rivedere le modalità di lavoro e di organizzazione aziendale per ridurre al minimo le possibilità di contagio, hanno spinto molti soci di Conforma a mettere a punto servizi di valutazione della conformità da fornire alle aziende loro clienti per supportarle anche in questa fase di emergenza sanitaria.

Da questa premessa è stato sviluppato un documento, il DECALOGO CONFORMA COVID-19, che esplicita in 10 punti le caratteristiche dei servizi che i Soci Conforma offrono alle Aziende per verificare la corretta implementazione, da parte di queste ultime, delle procedure per la prevenzione e la limitazione della diffusione del contagio Covid-19 nei luoghi di lavoro.

A breve il DECALOGO CONFORMA COVID-19 sarà reso disponibile.

Emergenza Coronavirus – Conforma a supporto delle Istituzioni nazionali

CONFORMA ha ritenuto necessario portare la voce dei propri Soci e dell’intero settore TIC anche alle Istituzioni nazionali, proseguendo così l’azione di supporto, difesa e tutela del ruolo della valutazione di conformità indipendente e della sua continuità intrapresa in questo particolare momento.

Pertanto ha inviato al Presidente Conte e ai Ministri del lavoro, dello sviluppo economico, della salute, delle infrastrutture e dei trasporti e delle politiche agricole, sia la nota del TIC Council che il Comunicato Conforma per confermare la piena disponibilità dell’Associazione e dei suoi Soci nel mettere a disposizione delle Istituzioni la propria esperienza, competenza e conoscenza e a fornire ogni tipo di supporto necessario.

Lettera Presidente Conte

 

Emergenza Coronavirus – TIC COUNCIL

TIC Council, l’associazione internazionale del settore TIC (Testing, Inspection and Certification), che riunisce i principali operatori privati e associazioni del settore, ha inviato lo scorso 24 Marzo, alle Autorità Europee, una lettera a supporto, difesa e tutela del ruolo della valutazione di conformità indipendente e della sua continuità in questo frangente così delicato.

CONFORMA, socio di TIC Council, ha contribuito alla definizione del documento, di cui è disponibile in allegato la sua traduzione in italiano.

30.03.20 COVID letter IT authorities TIC Council

Emergenza Coronavirus: le disposizioni di IAF

Per far fronte alla particolare situazione emergenziale gli ABs per la gestione degli accreditamenti e i CABs per le attività di valutazione della conformità, devono attenersi alle disposizioni internazionali dell’International Accreditation Forum. Si tratta di documenti che prescrivono le modalità di gestione delle attività in situazioni di emergenza, nonché la conduzione degli audit da remoto.

I documenti di riferimento sono:

  •  “Guidelines to mitigate the impact of the COVID-19 epidemic on certification and accreditation bodies”, messa a punto dal CABAC anche con la collaborazione di CONFORMA. Response to impact of COVID-19 21 Feb 2020
  • IAF ID 3:2011 – IAF Informative Document For Management of Extraordinary Events or Circumstances Affecting ABs, CABs and Certified Organizations
  • IAF ID 12:2015 – IAF Informative Document Principles on Remote Assessment
  • IAF MD 4:2018 – IAF Mandatory Document for the Use of Information and Communication Technology (ICT) for Auditing/Assessment Purposes

IAF ha inoltre predisposto una sezione FAQ in continuo aggiornamento con le risposte di IAF alle domande poste dagli Enti di accreditamento e dagli organismi di certificazione ispezione e verifica per affrontare l’emergenza Coronavirus.

Tutti gli aggiornamenti relativi alla gestione dell’emergenza da Covid-19 sono disponibili sul sito IAF e sui canali TwitterLinkedIn .

Per gli aggiornamenti Accredia clicca qui

Emergenza Coronavirus: le disposizioni di Accredia

Valore quota base 2024

3.000€