Category : Notizie Associative

CONFORMA – AUDIZIONE SENATO DELLA REPUBBLICA

Durante il ciclo di audizioni avviate nell’ambito dell’esame del Disegno di Legge nr. 2330 (delega in materia di contratti pubblici) di martedì 19 ottobre, CONFORMA è stata convocata in videoconferenza dall’Ufficio di Presidenza del Senato, integrato dai rappresentanti dei Gruppi Parlamentari dell’ 8a Commissione Lavori pubblici.

Durante l’audizione il Presidente Paolo Salza ha dichiarato che l’Associazione auspica che il riassetto della materia dei Contratti Pubblici costituisca l’occasione per sancire definitivamente il ruolo centrale dei controlli ed in particolare della verifica preventiva della progettazione, da affidarsi a Organismi di Ispezione terzi, con l’obiettivo di continuare a garantire, in un contesto di sempre maggiore semplificazione procedurale, la qualità del progetto, la successiva realizzazione e sicurezza dell’Opera.

Diverse agenzie stampa hanno ripreso l’audizione CONFORMA.

Cambiamento climatico-norme e valutazione della conformità

In questo periodo di crisi climatica anche le norme, che includono programmi di valutazione della conformità volti a mitigare i cambiamenti climatici e a proteggere l’ambiente, possono contribuire a contrastare il cambiamento climatico e a migliorare l’efficienza energetica.

Nel settembre 2021, l’ISO ha firmato la Dichiarazione di Londra, impegnandosi affinché le sue norme e le sue pubblicazioni tengano conto dei cambiamenti climatici e sostengano l’Accordo di Parigi, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e l’invito all’azione delle Nazioni Unite sull’adattamento e la resilienza.

Ulteriori informazioni sull’accordo firmato da ISO sono disponibili sul sito web di ISO al link ISO – London Declaration: ISO commits to climate agenda.

Rapporto Annuale CONFORMA 2020

Nel corso dell’Assemblea dei Soci, tenutasi lo scorso 22 Aprile, è stato presentato il rapporto annuale CONFORMA 2020, che illustra le attività svolte dall’Associazione nei diversi ambiti in cui opera.

Nel documento vengono inoltre riportati e analizzati anche alcuni dati di mercato riferiti al settore TIC.

Il rapporto, disponibile alla pagina “Report Annuale” del sito di CONFORMA, è scaricabile anche al link di seguito riportato:

Rapporto Annuale CONFORMA 2020

INTERVISTA “CONFORMA A SOSTEGNO DEL PNRR”

In data 01/08/2021 è stata pubblicata sul quotidiano “Il Messaggero” l’intervista dell’Ing. Paolo Salza, Presidente di CONFORMA, sul contributo che gli organismi accreditati possono offrire alle Istituzioni nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, misurando in maniera terza, competente e indipendente efficacia e avanzamento delle iniziative del PNRR e proseguendo il dialogo con il Governo e il Parlamento per la definizione di politiche e di strumenti normativi.

Audizione Parlamentare Governance del PNNR

Lo scorso 14 giugno, durante il ciclo di audizioni avviate nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 3146 di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure, CONFORMA è stata convocata tramite videoconferenza dai Presidenti della I Commissione (Affari costituzionali), Giuseppe Brescia, e della VIII Commissione (Ambiente), Alessia Rotta.

E’ possibile consultare il documento presentato dal Presidente di CONFORMA, Paolo Salza, nel corso dell’audizione al seguente link:

Memoria Audizione CONFORMA

TIC COUNCIL Accreditation Principles

In occasione della Giornata mondiale dell’accreditamento 2021, TIC Council ha annunciato la pubblicazione del documento “TIC Council Accreditation Principles”, tramite il quale sostiene pienamente l’utilizzo dell’accreditamento per attuare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (OSS). Dal documento si evince altresì come l’accreditamento dimostri la competenza e l’imparzialità di un CAB nell’esecuzione dei propri servizi di test, certificazione e ispezione, assicurando in tal modo sicurezza e qualità del prodotto che il consumatore si appresta ad acquistare.

Il documento è disponibile sul sito di TIC Council ed è possibile inoltre scaricarlo al seguente link:

TIC Council Accreditation Principles

Valore quota base 2021

3.000€