Category : Accreditamento

AGGIORNAMENTO CIRCOLARE TECNICA ACCREDIA NR. 17/2020 DEL 30/10/2020

Tramite la Circolare Tecnica nr. 19/2020 del 30/11/2020, ACCREDIA aggiorna la Circolare Tecnica n. 17/2020 del 30/10/2020 tramite la quale vengono divulgate nuove disposizioni inerenti la conduzione di audit a seguito della situazione di emergenza da Covid-19. Il documento annulla e sostituisce i precedenti.

E’ possibile scaricare il documento al seguente link

Circolare tecnica DC N° 19/2020 – Aggiornamento della Circolare tecnica DC N° 17/2020 “Nuove disposizioni a seguito dell’emergenza sanitaria da Coronavirus”

TRANSIZIONE ACCREDITAMENTI DEGLI ODC PER LO SCHEMA IFS FOOD

Con la circolare informativa nr. 20/2020 Accredia ricorda la pubblicazione della versione 7 dello standard IFS Food avvenuta in data 07/10/2020 e fornisce importanti indicazioni agli Organismi di Certificazione in merito alla gestione della transizione dalla versione 6.1 alla versione 7 dello standard.

E’ possibile consultare il documento collegandosi al link qui di seguito riportato:

DC2020SPM276

Nuove disposizioni ACCREDIA per la conduzione di audit – emergenza da Coronavirus

Tramite la Circolare Tecnica n. 17/2020 del 30/10/2020, ACCREDIA ha divulgato nuove disposizioni inerenti la conduzione di audit a seguito della situazione di emergenza sanitaria che stiamo attualmente vivendo.

Il documento sostituisce tutte le precedenti circolari emesse dal DC ACCREDIA per l’emergenza sanitaria da COVID-19 e include tabelle di sintesi delle disposizioni, suddivise per schema di accreditamento.

Circolare Tecnica n. 17/2020 del 30/10/2020

Osservatorio Accredia: accreditamento e certificazioni

È stato pubblicato il nuovo studio dell’Osservatorio Accredia “Accreditamento e certificazioni. Valore economico e benefici sociali”, realizzato in collaborazione con Prometeia, presentato lo scorso 15 luglio al webinar “Quanto vale la Qualità? Crescita economica, sicurezza e sostenibilità”.

L’obiettivo dello studio è stato quello di misurare la crescita economica e i benefici sociali che derivano dalle attività dell’Infrastruttura per la Qualità (IQ), e in particolare dalle certificazioni, ispezioni, prove e tarature svolte dagli organismi e dai laboratori accreditati da Accredia.

Tra il 2013 e il 2018, è stato calcolato in 10,8 miliardi di euro il contributo della IQ all’economia italiana, corrispondente al 16,1% dell’incremento del PIL nei settori manifatturiero (5 miliardi di euro), dei servizi (5,8 miliardi di euro) e delle costruzioni (110 milioni di euro).

Accreditamento e valutazione della conformità, che insieme a normazione tecnica e metrologia costituiscono l’Infrastruttura nazionale per la Qualità, rappresentano anche uno strumento di tutela dei cittadini e di sostegno per istituzioni e imprese.

COMUNICATO STAMPA ACCREDIA_Osservatorio_Prometeia_15_07_20

Presentazione Prometeia Osservatorio Accredia 2020

Osservatorio Accredia Accreditamento e certificazioni Crescita e benefici

Executive Summary Osservatorio Accredia

Appendice Metodologica Osservatorio Accredia

Slide di sintesi Osservatorio ACCREDIA-PROMETEIA

World Accreditation Day – Accreditation: Improving Food Safety

Il 9 giugno 2020 è stata celebrata la Giornata mondiale dell’accreditamento, un’iniziativa globale istituita da ILAC e IAF per promuovere il valore dell’accreditamento. In allegato la brochure IAF ILAC.  WAD 2020 brochure web version

Il tema cardine di questo anno è stata l’importanza dell’accreditamento per migliorare la sicurezza alimentare, a supporto della fiducia dei consumatori, dei fornitori, degli acquirenti, e di tutta la filiera.

Una dichiarazione congiunta rilasciata dai presidenti di IAF e ILAC introduce l’importanza dell’accreditamento nella sicurezza alimentare, sottolineando il ruolo della valutazione di conformità indipendente in tutti i comparti della catena alimentare. È fondamentale veicolare questo messaggio agli Enti di Normazione, ai Governi, alle imprese e anche ai consumatori.

In tal modo, l’accreditamento sostiene gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite, in particolare la buona salute e il benessere (OSS 3).

IAF sta dando grande importanza al tema della sicurezza alimentare e un grande lavoro è stato svolto in questi mesi di emergenza sanitaria dal IAF WG FOOD al quale partecipa anche CONFORMA, per garantire la prosecuzione delle attività di certificazione, controllo e ispezione in questo settore che non ha interrotto il ciclo produttivo, ma, al contrario, in alcuni casi ha dovuto fronteggiare una maggiore richiesta.

 

Progetto di PdR UNI per claim sulla sostenibilità

La crescente attenzione ai temi della sostenibilità e la necessità di un supporto alle attività di verifica e validazione dei claims etici (si veda a riguardo ISO/TS 17033: la norma UNI e l’accreditamento Accredia) hanno portato UNI a mettere in campo un progetto di Prassi di Riferimento che dovrà definire un Program per la convalida dei claims etici e sostenibili.

I lavori del tavolo UNI inizieranno a breve e CONFORMA parteciperà in rappresentanza delle Associazioni di Organismi di valutazione della conformità socie di Accredia.

ISO/TS 17033: la norma UNI e l’accreditamento Accredia

Le pubblicità, le comunicazioni aziendali e le etichette sui prodotti sempre più enfatizzano determinate caratteristiche, anche sotto il profilo etico ed ambientale, per catturare l’interesse del consumatore.

Per evitare una comunicazione ambigua e fuorviante, e quindi per preservare la fiducia nel consumatore, l’ISO ha pubblicato a fine 2019 la Technical Specification ISO/TS 17033: Ethical Claims and supporting information – Principles and Requirements, recepita in Italia da UNI lo scorso 23 Gennaio.

La norma contiene i principi e i requisiti per la competenza, il funzionamento e l’imparzialità degli organismi che eseguono validazioni e verifiche, accreditati secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17029:2020

Le attività che potranno essere svolte dagli organismi accreditati secondo la norma ISO/IEC 17029 hanno quindi lo scopo di misurare l’esattezza e la conformità dei claim sulla base di verifiche o validazioni.

Accredia ha messo a punto la circolare tecnica n.12/2020 “Accreditamento per la verifica / validazione di asserzioni (claim) ai sensi della norma ISO/TS 17033” che chiarisce che un Organismo può procedere con la verifica/validazione del claim dopo aver verificato, fra l’altro:

  • che si è in presenza di un claim
  • che il claim è di tipo etico, è verificabile, accurato e non fuorviante
  • che siano state coinvolte le pertinenti parti interessate, ove rilevanti

Coronavirus – Comunicato stampa del Garante Privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato il 2 marzo il comunicato stampa, disponibile in allegato,  per rispondere a quesiti relativi alla possibilità di raccogliere informazioni sulla presenza di sintomi da Coronavirus, all’atto della registrazione di visitatori e utenti, nonché notizie anche tramite autodichiarazioni dei dipendenti sugli ultimi spostamenti, come misura di prevenzione dal contagio.

GarantePrivacy-9282117-1.0

 

Valore quota base 2024

3.000€