Category : Notizie Associative

Emergenza Coronavirus: le disposizioni di Accredia

L’emergenza da Covid-19, meglio nota come Coronavirus, sta richiedendo a ciascuno di rivedere le proprie prassi operative per far fronte, nel modo migliore, alla situazione contingente, e ottemperare alle disposizioni del Governo.
Accredia ha emanato circolari informative e tecniche riferite per gli organismi di valutazione della conformità (CABs) accreditati e in corso di accreditamento, per gli ispettori e gli esperti tecnici.

Di seguito i documenti (aggiornamento al 23 marzo 2020)

CIRCOLARI INFORMATIVE
Circolare informativa ACCREDIA N° 01/2020 – Disposizioni a seguito dell’emergenza sanitaria da Coronavirus
Circolare informativa ACCREDIA N° 03/2020 – Conferma disposizioni a seguito dell’emergenza sanitaria da Coronavirus
Circolare informativa ACCREDIA N° 04/2020 – Nuove disposizioni a seguito dell’emergenza sanitaria da Coronavirus

CIRCOLARI TECNICHE DI DIPARTIMENTO
Circolare tecnica DC N° 06/2020 – Nuove disposizioni a seguito dell’emergenza sanitaria da Coronavirus
Circolare tecnica DC N° 07/2020 – Nuove disposizioni a seguito dell’emergenza sanitaria da Coronavirus per gli adempimenti del DM 115/2014 e Disciplinare del Capo della Polizia del 24.02.2015
Circolare tecnica DC N° 08/2020 – Nuove disposizioni a seguito dell’emergenza sanitaria da Coronavirus – settore IAF28
Circolare tecnica DC N° 09/2020 – Nuove disposizioni a seguito dell’emergenza sanitaria da Coronavirus – specifiche per lo schema EMAS
Circolare tecnica DC N° 10/2020 – Pubblicata la Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 23-03-2020

CONFORMA sta seguendo tutte le evoluzioni e garantirà ai propri Soci la massima informazione. È già stata attivata una Task Force specifica con l’obiettivo di definire, sulle base delle disposizioni di legge e delle indicazioni di Accredia, delle prassi operative per la gestione delle attività di certificazione in questo periodo di emergenza sanitaria.

Per gli aggiornamenti IAF clicca qui

Emergenza Coronavirus: le disposizioni di IAF

Conforma per l’emergenza Coronavirus

CONFORMA in questo momento così critico per il nostro Paese, a fronte della pandemia da Coronavirus (COVID-19) che lo ha colpito, vuole rassicurare tutte le aziende clienti dei propri Associati e tutte le parti interessate che i suoi Soci si stanno tutti adoperando per garantire la continuità dei servizi di valutazione della conformità erogati senza aggravare, in alcun modo, la situazione dal punto di vista organizzativo ed economico.

Questo avviene nel rispetto delle regole definite a livello nazionale da:

  • Governo,
  • Ministeri,
  • Ente di accreditamento nazionale (ACCREDIA),

 

e a livello internazionale da:

  • IAF (International Accreditation Forum);
  • CABAC, organo di IAF che raggruppa le associazioni nazionali degli organismi di certificazione (tra cui CONFORMA),

 

Questo significa adottare comportamenti atti a salvaguardare la salute e sicurezza di tutto il personale degli Organismi di valutazione della conformità che opera sul campo, utilizzando, laddove possibile, tecniche di verifica da remoto, continuando a soddisfare le aspettative e le esigenze delle aziende clienti e di tutte le parti interessate con la professionalità e la competenza da sempre dimostrate, senza alcun aggravio dei costi e, probabilmente, con costi inferiori non essendo necessario aggiungere le spese logistiche.

Qualora la verifica da remoto fosse oggettivamente non possibile, CONFORMA ha collaborato alla definizione di regole di accreditamento e certificazione che prevedono di derogare dai normali requisiti, posticipando le verifiche stesse entro periodi prefissati (tipicamente 6 mesi), per permettere di mantenere attiva la certificazione stessa e non penalizzare le aziende clienti e tutte le parti interessate.

CONFORMA monitorerà attentamente la situazione ed è pronta a promuovere e a farsi portavoce di eventuali ulteriori iniziative a supporto del settore industriale e a favore della continuità delle attività produttive e professionali.

Nell’auspicio che la situazione possa migliorare al più presto, CONFORMA è certa che con il contributo e l’atteggiamento responsabile che tutte le Parti coinvolte stanno dimostrando in questo difficile momento si potranno ripristinare le normali prassi consolidate e assicurare la ripartenza del Paese.

 

Scarica qui il testo integrale del comunicato Conforma

CONFORMA per l’emergenza Coronavirus

 

Frankfurt Conference Logo

2019 ILAC/IAF Joint Annual Meeting

Dal 21 al 30 Ottobre 2019 si terrà a Francoforte il ILAC-IAF Joint Annual Meeting al quale CONFORMA è invitata a partecipare.

Il programma delle riunioni è intenso prevedendo gli incontri di tutti i Working Groups (WG), le Task Forces (TF) oltre al Technical Committee (TC) e alla General Assembly (GA).

Conforma  sarà presente ai lavori del  WG Management System, al WG Product Certification, al WG Food, alla TF Audit time, al CABAC (Conformity Assessment Body Advisory Committee) , al TC e alla GA.

EVENTO UNI – Un mondo fatto Bene

EVENTO UNI – Un mondo fatto Bene

UNI organizza venerdì 27 settembre, a partire dalle 19:00, presso la Sala Astra dell’Anteo Palazzo Cinema di Milano, l’evento “Un mondo fatto bene”. ll mondo della normazione cambia. E UNI cambia con lui. Da strumenti tecnici nati per il business e utilizzati dai tecnici e dagli specialisti, le norme diventano sempre più un supporto alla nostra vita quotidiana, rendendo la società migliore e fornendo soluzioni concrete che portano a più qualità, più sicurezza e maggior tutela dell’ambiente.

Costituzione della nuova Industry Food di CONFORMA

Costituzione della nuova Industry Food di CONFORMA

CONFORMA ha costituito una industry dedicata al settore Food coordinata dal Consigliere Pietro Bonato e un GdL Food coordinato da Leonardo Omodeo Zorini che prevede, al suo interno, 3 task forces: Volontario, Cogente e Biologico. Le tre TF hanno lavorato in parallelo sui temi di prioritaria necessità e riporteranno le conclusioni al prossimo Gdl Food in programma per l’11 Settembre.

Valore quota base 2024

3.000€